martedì 13 gennaio 2009

Spaghetti di soia alle verdure



Ingredienti (per 2 porzioni)

1 carota
1 zucchina
2 scalogni
germogli di soia
100 g spaghetti di soia
olio di semi
peperoncino
salsa di soia
uno spicchio d'aglio

Preparazione
Taglia tutte le verdure alla julienne. Fai soffriggere l'aglio in abbondante olio di semi, appena inizia ad imbiondire toglilo e aggiungi le verdure. Fai cuocere per 10 minuti.
Nel frattempo cuoci gli spaghetti di soia in acqua bollente salata, per 4 minuti. Appena sono cotti scolali e falli saltare brevemente in padella insieme alle altre verdure. Completa con peperoncino tritato e tanta salsa di soia.

domenica 11 gennaio 2009

Crema di ceci


Ingredienti (per una porzione)
100 g di ceci secchi
300 ml brodo vegetale
timo
1 scalogno
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
farina (facoltativa)
pane a fette di tipo toscano
1 spicchio d'aglio

Preliminari
Lascia i ceci in ammollo per almeno 5 ore, per reidratarli.

Preparazione
Cuoci i ceci in pentola a pressione per 30 minuti.
Nel frattempo pela e sminuzza lo scalogno e mettilo a soffriggere in una pentola antiaderente con due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Quando lo scalogno diventa traslucido spegni il fuoco.
Scola i ceci, uniscili allo scalogno e falli soffriggere per alcuni minuti, per insaporirli. Correggi con sale, aggiungi il brodo e lascia cuocere per 10 minuti. Al termine della cottura frulla la zuppa con il minipimer: se il composto dovesse risultare troppo liquido aggiungi un cucchiaino di farina (usa il setaccio per evitare che si formino grumi). Versa nel piatto e condisci con timo sminuzzato, pepe fresco e un filo di olio extravergine d’oliva. Servi con fette di pane abbrustolito profumate con aglio.

E’ anche possibile mettere tutti gli ingredienti in pentola con il coperchio e lasciare cuocere la zuppa per due ore a fuoco lento. In questo caso il tempo di ammollo deve essere di almeno 8 ore. La cottura a vapore, più rapida, preserva i nutrimenti contenuti negli alimenti ed è quindi preferibile.

sabato 10 gennaio 2009

Cornish Pasty ai carciofi


Ingredienti (per 3 porzioni)

250 g di farina + extra per stendere la sfoglia
125 g di margarina vegetale
1 cucchiaino di sale
latte (quanto basta)
200 g di cuori di carciofi (surgelati o freschi)
250 g di patate
2 scalogni
olio d'oliva
sale e pepe
125 ml brodo vegetale
1 uovo (facoltativo)

Preliminari
Lava le patate, sbucciale e tagliale a dadini di circa 2 cm di lato. Cuocile in acqua bollente salata per circa 10 minuti e poi mettile da parte.
Cuoci anche i carciofi in acqua bollente salata per 10 minuti, poi tagliali a pezzetti e mettili da parte.
Fai ridurre il brodo da 125 ml a circa 3 cucchiai.

Prepara la pasta
Metti in una terrina la farina, il sale e la margarina tagliata a tocchetti e lavora gli ingredienti con le dita fino a che non avrai ottenuto un composto simile a briciole di pane. Aggiungi il latte poco alla volta fino a che l'impasto non forma una palla morbida ed elastica. Metti il tutto a riposare in frigo, coperto con uno strofinaccio.

Prepara il ripieno
Sminuzza gli scalogni e mettili a soffriggere in una padella antiaderente con olio extravergine d'oliva fino a che non diventano traslucidi. Aggiungi le patate e i carciofi precedentemente lessati, il brodo ridotto e fai svaporare per pochi minuti su fiamma vivace. Spegni il fuoco e lascia raffreddare.

Componi i pasties e cuoci
Accendi il formo a 200°. Spolverizza con la farina il tagliere e il mattarello. Prendi la pasta dal frigo, dividila in tre parti e stendila fino a che non avrai ottenuto tre dischi spessi 3 mm. Con un cucchiaio deponi le verdure al centro di ciascun disco, piega la pasta a metà per ottenere dei calzoni. Schiaccia bene con le dita i bordi in modo che si chiudano e non esca il ripieno. Sposta i pasties su una teglia ricoperta di carta da forno, spennella con l'uovo sbattuto e inforna. Cuoci per 20 minuti a 200°, poi abbassa la temperatura a 180° e cuoci per altri 20-25 minuti.