
Ingredienti (per una porzione)
100 g di ceci secchi
300 ml brodo vegetale
timo
1 scalogno
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
farina (facoltativa)
pane a fette di tipo toscano
1 spicchio d'aglio
Preliminari
Lascia i ceci in ammollo per almeno 5 ore, per reidratarli.
Preparazione
Cuoci i ceci in pentola a pressione per 30 minuti.
Nel frattempo pela e sminuzza lo scalogno e mettilo a soffriggere in una pentola antiaderente con due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Quando lo scalogno diventa traslucido spegni il fuoco.
Scola i ceci, uniscili allo scalogno e falli soffriggere per alcuni minuti, per insaporirli. Correggi con sale, aggiungi il brodo e lascia cuocere per 10 minuti. Al termine della cottura frulla la zuppa con il minipimer: se il composto dovesse risultare troppo liquido aggiungi un cucchiaino di farina (usa il setaccio per evitare che si formino grumi). Versa nel piatto e condisci con timo sminuzzato, pepe fresco e un filo di olio extravergine d’oliva. Servi con fette di pane abbrustolito profumate con aglio.
E’ anche possibile mettere tutti gli ingredienti in pentola con il coperchio e lasciare cuocere la zuppa per due ore a fuoco lento. In questo caso il tempo di ammollo deve essere di almeno 8 ore. La cottura a vapore, più rapida, preserva i nutrimenti contenuti negli alimenti ed è quindi preferibile.
Nel frattempo pela e sminuzza lo scalogno e mettilo a soffriggere in una pentola antiaderente con due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Quando lo scalogno diventa traslucido spegni il fuoco.
Scola i ceci, uniscili allo scalogno e falli soffriggere per alcuni minuti, per insaporirli. Correggi con sale, aggiungi il brodo e lascia cuocere per 10 minuti. Al termine della cottura frulla la zuppa con il minipimer: se il composto dovesse risultare troppo liquido aggiungi un cucchiaino di farina (usa il setaccio per evitare che si formino grumi). Versa nel piatto e condisci con timo sminuzzato, pepe fresco e un filo di olio extravergine d’oliva. Servi con fette di pane abbrustolito profumate con aglio.
E’ anche possibile mettere tutti gli ingredienti in pentola con il coperchio e lasciare cuocere la zuppa per due ore a fuoco lento. In questo caso il tempo di ammollo deve essere di almeno 8 ore. La cottura a vapore, più rapida, preserva i nutrimenti contenuti negli alimenti ed è quindi preferibile.
0 commenti:
Posta un commento